Informativa sui cookie
Home > NEUROPSICOLOGIA > DISTURBI DI PERSONALITA' LA DIAGNOSI PRECOCE
DISTURBI DI PERSONALITA' LA DIAGNOSI PRECOCE
Casa Editrice:IDELSON-GNOCCHI
Autori :
Volume:UNICO
Anno Edizione:2025
Numero Edizione:I
ISBN:9788879478281
Categoria:NEUROPSICOLOGIA
Giorni per la spedizione: immediata
Numero Pagine:84
Rilegatura:Brossura
Formato:17x24
Prezzo Copertina: 19.50


Sconto 5%
Prezzo Sito 18.53
 
Descrizione
Capitolo 1
Temperamento, carattere, personalità
1.1 Aspetti generali
1.2 Il temperamento
1.2.1 In giro per la letteratura
1.2.2 Temperamento e Personalità
1.3 Il carattere
1.4 La personalità
1.4.1 Il modello di Cloninger
1.4.2 Il modello del Big Five
1.5 Considerazioni neuroevolutive
Capitolo 2
I disturbi di personalità
2.1 Aspetti generali
2.2 Il Manuale diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM),
edito dall’Associazione Americana degli Psichiatri (APA)
2.2.1 Breve storia del DSM
2.3 Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) elaborata
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
2.3.1 L’ICD-10 e il Disturbo di personalità
2.3.2 L’ICD-11 e il Disturbo di Personalità
2.4 Considerazioni neuroevolutive
Capitolo 3 Dai tratti di personalità emergenti
alla psicopatologia dell’età evolutiva
3.1 Il percorso di crescita psicologica della persona
3.1.1 Il Neurosviluppo
3.1.2 La maturazione delle funzioni critiche per la strutturazione
della futura per
sonalità
3.1.3 Il confronto con una serie di “sfide” che il percorso di crescita
psicologica comporta
3.2 Psicopatologia dell’età evolutiva
3.3 Considerazioni neuroevolutive
Capitolo 4
I disturbi del neurosviluppo e la variabilità del quadro clinico
4.1 I disturbi del neurosviluppo
4.1.1 Il disturbo dello sviluppo intellettivo
4.1.2 I disturbi della comunicazione
4.1.3 Disturbo dello spettro dell’autismo
4.1.4 Disturbo da deficit di attenzione / iperattività
4.1.5 Disturbi del movimento
4.1.6 Disturbo specifico dell’apprendimento
4.2 La variabilità del quadro clinico nei vari disturbi del neurosviluppo
4.2.1 Fattori determinanti la variabilità del quadro clinico
4.2.2 Il ruolo dei Fattori di Personalità emergenti nella variabilità
del quadro clinico
Capitolo 5 Le finalità del percorso diagnostico-terapeutico:
dalla conoscenza del disturbo alla conoscenza della persona
5.1 Prospettive diagnostiche nell’approccio al soggetto con Disturbo
del Neurosviluppo
5.1.1 Dai sintomi alla CATEGORIA (= la diagnosi medica)
5.1.2 Dai Sintomi alla PSICOPATOLOGIA
5.2 I disturbi di personalità nelle persone con disturbo del neurosviluppo 75
Considerazioni conclusive
Bibliografia
Indice analitico
Ti potrebbe interessare

Parole cercate: NEUROPSICOLOGIA, MILITERNI, PSICHIATRIA-PSICOLOGIA
Sedley
ROBA CHE FA RUMORE

- 5%


Prezzo sito €15,68
Karekla
CRAVING E DIPENDENZE

- 5%


Prezzo sito €20,90
Gordon
LA VIA D'USCITA

- 5%


Prezzo sito €22,80
Cei
AUTISMO E CALCIO

- 5%


Prezzo sito €23,75
Dalle Luche
LE DEPRESSIONI INVISIBILI

- 5%


Prezzo sito €22,80
Robinson
LA DEPRESSIONE PERFETTAMENTE NASCOSTA

- 5%


Prezzo sito €22,80
Che cos'è PayPal

Ultime Pubblicazioni