Informativa sui cookie
Home > ODONTOIATRIA > IL DISGIUNTORE RAPIDO DEL PALATO
IL DISGIUNTORE RAPIDO DEL PALATO
Casa Editrice:MARTINA
Autori :
Volume:U
Anno Edizione:1999
Numero Edizione:I
ISBN:100000311
Categoria:ODONTOIATRIA
Numero Pagine:220
Rilegatura:Rilegato
Formato:21X30
Prezzo Copertina: 160.00
FUORI CATALOGO
 
Descrizione
RESENTAZIONE


Guadagnare spazio nelle arcate, al fine di ottenere un corretto allineamento dei denti, � sempre stato un problema fondamentale fin dai primordi dell'ortodonzia. Questo intervento � assai richiesto in concomitanza dei problemi respiratori dell'et� evolutiva ed allorquando si riscontrano arcate lunghe e strette, con alterazioni a carico del profilo facciale.

Una delle prime fasi del trattamento ortodontico consiste proprio nella correzione delle discrepanze trasversali, siano esse scheletriche eo dentali. Infatti la relazione esistente tra la dimensione trasversale ed il rapporto sagittale � uno degli aspetti cruciali con cui gli ortodontisti devono confrontarsi.

In questa ottica � chiarificatore l'esempio dei piede nella scarpa, dove il piede viene paragonato alla mandibola e la scarpa alla mascella. Infatti, una scarpa troppo stretta rende impossibile un corretto alloggiamento dei piede al suo interno; allargando la scarpa, il piede pu�, invece, scivolare verso l'avanti, nella posizione fisiologica. Allo stesso modo un mascellare stretto pu� costringere la mandibola in una posizione non corretta, come, ad esempio, in un rapporto di classe II, o talvolta di classe III, soprattutto, ma non soltanto, in et� evolutiva.

In queste situazioni, l'espansione dell'arcata superiore permette lo spontaneo riposizionamento dell'arcata inferiore in una posizione pi� favorevole.

Le deficienze dei diametri trasversi a carico dell'arcata superiore possono essere corrette in vario modo, a seconda che siano di origine dentale o scheletrica, mono o bilaterali ed a seconda dell'et� del paziente.

Uno dei dispositivi attualmente pi� diffusi per intervenire vantaggiosamente in questa dismorfosi � il disgiuntore rapido del palato. Si tratta di un dispositivo fisso, cio� adeso ai denti, provvisto di una vite trasversale, la cui attivazione agisce come una forza ortopedica, diastasando in modo evidente la sutura mediana del palato ed agendo anche sulle suture circostanti peri-mascellari e peri-zigomatiche. Questo concetto di espansione ortopedica della mascella comparve nella letteratura odontoiatrica gi� dalla seconda met� del secolo scorso ad opera di Angell (1860): egli affermava di aver ottenuto l'espansione del palato mediante separazione della sutura mediana, a seguito dell'attivazione di un dispositivo in metallo provvisto di vite. La testimonianza dell'autore, tuttavia trov�, mancando l'evidenza radiografica, estrema resistenza nell'ambito professionale dell'epoca in quanto era solo su base empirica.

Ma anche dopo l'inconfutabile prova fornita dalla radiografia, a seguito della scoperta dei raggi X da parte di Roentgen, l'espansione rapida del palato rimase una procedura terapeutica di non comune impiego per circa un secolo.

Infatti, agli inizi del Novecento, si era aperto un dibattito fra alcuni sostenitori dell'espansione lenta mediante archi o placche, ritenuta pi� fisiologica ed altri che propugnavano, invece, quella rapida.

Tuttavia, poich� vennero riportati in letteratura gli insuccessi a lungo termine sia della terapia espansiva, sia di quella non estrattiva crebbe la popolarit� dei trattamenti estrattivi e dei loro sostenitori; in particolare si affermarono le tecniche di Tweed e Begg, per citare le pi� conosciute fra tutti.

Fu Haas, negli anni '60, a riproporre ed a dare un nuovo impulso all'uso del disgiuntore con studi. dapprima, su animali e, successivamente, clinici. Attualmente l'espansione rapida dei palato � una procedura ampiamente diffusa nella pratica clinica per la rapidit� dell'azione, per l'effetto prevalentemente ortopedico e per il miglioramento o la correzione della respirazione orale. Tutto questo deve essere inoltre inquadrato in una tendenza generalizzata verso trattamenti non estrattivi dopo la verifica delle disarmonie estetiche in termini profilometrici e degli scompensi in campo funzionale, conseguenti all'abuso del ricorso alle estrazioni.

Nonostante ormai l'uso del disgiuntore sia diventato un trattamento di routine nella pratica ortodontica odierna, rimangono tuttavia ancora aperte alcune controversie riguardanti l'efficacia di tale dispositivo per la mancanza di contributi scientifici che ne controllino clinicamente gli effetti a lungo termine.

I sostenitori dell'espansione rapida credono che l'effetto sia prevalentemente ortopedico e minimale il movimento dentale. Altri, invece, preferiscono l�espansione lenta, convinti che tale tecnica produca una resistenza minore sulle strutture perimascellari ed una migliore formazione di osso sulle suture intermascellari, particolarmente in dentizione decidua e mista.

Questo manuale si propone di considerare, sulla base dei substrato anatomico e fisiologico, i meccanismi d'azione, le correlazioni, gli eventuali effetti aggiuntivi e soprattutto le indicazioni terapeutiche del disgiuntore rapido del palato. Attraverso l'esposizione di casi clinici di differenti fasi di sviluppo del paziente (dentatura decidua, mista, permanente), viene mostrato l'uso del dispositivo.

Risultati, indicazioni e limiti di questa terapia vengono minuziosamente illustrati tramite una pregevole iconografia.

Vengono, inoltre, individuate anche quelle soluzioni squisitamente ortopedico-chirurgiche, evidenziando, nel contempo, con tecnica fotogrammetrica digitale, le reali variazioni delle dimensioni del palato in un gruppo di soggetti trattati esclusivamente con questo dispositivo.

E' con vivo piacere che partecipo alla pubblicazione di questo manuale, nato e sviluppatosi in ambito prettamente chirurgico, segno importante della continua crescita della interdisciplinarit�. Agli autori, allievi, un compiacimento per l'opera ed un augurio di successi professionali.



Luigi Checchi
Ordinario di Chirurgia Speciale Odontostomatologica
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Universit� degli Studi di Bologna
Ti potrebbe interessare

Parole cercate: ODONTOIATRIA, ALESSANDRI BONETTI, MARINI; CAPURSO
Pezzana Alessandro
USO DELLE MATRICI IN ODONTOIATRIA ESTETICA

- 5%


Prezzo sito €94,05
Valletta
ODONTOSTOMATOLOGIA

- 5%


Prezzo sito €85,50
Vari
MEDICINA ODONTOIATRIA VETERINARIA 2025-2026

- 7%


Prezzo sito €48,36
Vari
UNIVERSITA' CATTOLICA 2025-2026

- 7%


Prezzo sito €32,55
Scordamaglia-Manzi
EMERGENZE NELLO STUDIO ODONTOIATRICO

- 5%


Prezzo sito €28,50
Zampetti
STORIA DELL'ODONTOIATRIA IN ITALIA

- 5%


Prezzo sito €52,25
Bonetti
TRATTATO DI OSSIGENO-OZONO TERAPIA

- 5%


Prezzo sito €114,00
Che cos'è PayPal

Ultime Pubblicazioni