Informativa sui cookie
Home > SPORT > SKATEBOARD STREET AND TRANSITION
SKATEBOARD STREET AND TRANSITION
APPROCCIO ALLA DIDATTICA DELLO SKATEBOARD
Casa Editrice:CALZETTI E MARIUCCI
Autori :
Volume:UNICO
Anno Edizione:2024
Numero Edizione:I
ISBN:9788860287168
Categoria:SPORT
Giorni per la spedizione: immediata
Numero Pagine:512
Rilegatura:Brossura
Formato:17x24
Prezzo Copertina: 35.00


Sconto 5%
Prezzo Sito 33.25
 
Descrizione
Da come si monta sulla tavola al backside fifty-fifty grind in micro half pipe ramp, 60 trick eseguiti in street e micro rampa corredati da oltre 350 illustrazioni e suddivisi in piani di lezione:

• dalla tecnica esecutiva della manovra
• agli esercizi di riscaldamento,
• dalle progressioni didattiche specifiche per l’apprendimento del trick
• all’analisi degli errori.

Un libro che, con qualche richiamo allo street puro, torna ad esplorare i principali trick di base dello skateboard nelle discipline dello street e del transition dal punto di vista della didattica, pensato per tutti coloro che insegnano o che montano sulla tavola per la prima volta.

INDICE:Presentazione
Introduzione
Capitolo 1: Aspetti descrittivi dei trick
Gli assi mediali e i punti di riferimento sulla tavola Considerazione sul frontside e backside nello skateboard Gli assi corporei e la suddivisione dei movimenti Movimenti e zone del piede
Stance e andatura switch
La posizione del piede sulla tavola rispetto all’asse longitudinale mediano
Precisazioni sugli ollie
Precisazioni su heelflip e kickflip
Precisazioni sui pop shove-it e sui frontside pop shove-it
1.10 La consapevolezza dell’errore nell’acquisizione di un trick: sbagliando si impara!
1.11 L’impostazione del piano di lezione
1.12 Suddivisione strutturale e progressione didattica dei trick

Capitolo 2: Posizione base
2.1 Il piano di lezione
2.2 Gli errori più comuni nella posizione base

Capitolo 3: Spinta al suolo
3.1 Il piano di lezione
3.2 Gli errori più comuni nella spinta al suolo

Capitolo 4: Le andature
4.1 Il piano di lezione
4.2 Gli errori più comuni nelle andature

Capitolo 5: La frenata
5.1 Il piano di lezione
5.2 Gli errori più comuni nella frenata

Capitolo 6: Le curve al suolo o cambi di direzione al suolo
6.1 Gli errori più comuni nelle curve in scorrimento sulle ruote
6.2 Gli errori più comuni nelle curve con il sollevamento del nose

Capitolo 7: Cambi di pendenza
7.1 Il piano di lezione
7.2 Gli errori più comuni nei cambi di pendenza

Capitolo 8: Tic tac (Tip tap)
8.1 Il piano di lezione
8.2 Gli errori più comuni nel tic tac

Capitolo 9: Le curve sui piani inclinati
9.1 Il piano di lezione
9.2 Gli errori più comuni nelle curve sui piani inclinati

Capitolo 10: I manual
10.1 Il piano di lezione
10.2 Gli errori più comuni nel manual
10.3 Gli errori più comuni nel nose manual

Capitolo 11: Pumping in flat
11.1 Il piano di lezione
11.2 Gli errori più comuni nel pumping in flat

Capitolo 12: Drop
12.1 Il piano di lezione
12.2 Gli errori più comuni nel drop

Capitolo 13: Gli alleggerimenti del nose e del tail per salire sui piani rialzati 165
13.1 Il piano di lezione
13.2 Gli errori più comuni negli alleggerimenti del nose e del tail

Capitolo 14: I revert in andatura sul nose
14.1 Il piano di lezione
14.2Gli errori più comuni nei revert

Capitolo 15: Gli ollie
15.1 Il piano di lezione
15.2 Gli errori più comuni nell’ollie
15.3 Gli errori più comuni nel fakie ollie
15.4 Gli errori più comuni nel nollie

Capitolo 16: Ollie da un piano rialzato orizzontale
16.1 Il piano di lezione
16.2 Gli errori più comuni nell’ollie da un piano rialzato

Capitolo 17: Ollie verso un piano rialzato orizzontale
17.1 Il piano di lezione
17.2 Gli errori più comuni nell’ollie verso un piano rialzato

Capitolo 18: I pop shove-it o backside pop shove-it
18.1 Il piano di lezione
18.2 Gli errori più comuni nel pop shove-it
18.3 Gli errori più comuni nel fakie pop shove-it

Capitolo 19: I powerslide
19.1 Il piano di lezione
19.2 Gli errori più comuni nei powerslide

Capitolo 20: Gli ollie
20.1 Il piano di lezione del frontside ollie
20.2 Il piano di lezione del backside ollie
20.3 Il piano di lezione del backside half-Cab
20.4 Il piano di lezione del frontside half-Cab
20.5 Gli errori più comuni negli ollie
20.6 Gli errori nel frontside ollie
20.7 Gli errori nel backside ollie
20.8 Gli errori nel frontside e nel backside half-Cab

Capitolo 21: I boardslide sopra un rail orizzontale
21.1 Il piano di lezione
21.2 Gli errori più comuni nei boardslide sopra un rail orizzontale

Capitolo 22: I fifty-fifty grind sopra un piano rialzato orizzontale
22.1 Il piano di lezione
22.2 Gli errori più comuni nei fifty-fifty grind sopra un piano rialzato orizzontale

Capitolo 23: I frontside pop shove-it
23.1 Il piano di lezione
23.2 Gli errori più comuni nel frontside pop shove-it
23.3 Gli errori più comuni nel fakie frontside pop shove-it

Capitolo 24: I kickflip
24.1 Il piano di lezione
24.2 Gli errori più comuni nel kickflip
24.3 Gli errori più comuni nel fakie kickflip

Capitolo 25: Gli heelflip
25.1 Il piano di lezione
25.2 Gli errori più comuni nel heelflip
25.3 Gli errori più comuni nel fakie heelflip

Capitolo 26: I fifty-fifty grind sopra un rail orizzontale
26.1 Il piano di lezione
26.2 Gli errori più comuni nei fifty-fifty grind sopra rail orizzontale

Capitolo 27: I noseslide sopra un piano rialzato orizzontale Il piano di lezione
27.1 Il piano di lezione
27.2 Gli errori più comuni nel backside noseslide sopra un piano rialzato orizzontale

Capitolo 28: I tailslide sopra un piano rialzato orizzontale Il piano di lezione
28.1 Il piano di lezione
28.2 Gli errori più comuni nel frontside tailslide sopra un piano rialzato orizzontale

Capitolo 29: Street “Puro”: cos’è e perché
29.1 Gli alleggerimenti in flat e sui piani rialzati
29.2 Gli alleggerimenti nei grind e negli slide
29.3 L’utilizzo della cera

Capitolo 30: Pumping e curve in micro half pipe ramp e in bowl
30.1 Il piano di lezione
30.2 Gli errori più comuni nel pumping in micro half pipe ramp e in bowl

Capitolo 31: Le curve in micro half pipe ramp eseguite sul coping
31.1 Il piano di lezione
31.2 Gli errori più comuni nelle curve sul coping

Capitolo 32: Fakie tail stall
32.1 Il piano di lezione
32.2 Gli errori più comuni nel fakie tail stall
Capitolo 33: Drop-in e curve in micro half pipe ramp
33.1 Il piano di lezione
33.2 Gli errori più comuni nel drop-in e curve in micro half pipe ramp

Capitolo 34: Rock to fakie
34.1 Il piano di lezione
34.2 Gli errori più comuni nel rock to fakie

Capitolo 35: Nose stall to fakie
35.1 Il piano di lezione
35.2 Gli errori più comuni nel nose stall to fakie

Capitolo 36: Fakie rock
36.1 Il piano di lezione
36.2 Gli errori più comuni nel fakie rock

Capitolo 37: Gli axle stall
37.1 Il piano di lezione
37.2 Gli errori più comuni nel backside axle stall

Capitolo 38: I fifty-fifty grind
38.1 Il piano di lezione
38.2 Gli errori più comuni nel backside fifty-fifty grind

Bibliografia
Abbreviazioni bibliografiche
Ti potrebbe interessare

Parole cercate: SPORT, PICA, RUGBY-BASEBALL-HOCKEI
Brukner - Clarsen - ...
BRUKNER & KHAN'S. MEDICINA CLINICA DELLO SPORT. IN...

- 5%


Prezzo sito €93,10
Bompa
PERIODIZZAZIONE DELL'ALLENAMENTO SPORTIVO

- 5%


Prezzo sito €31,35
Lo Iacono
PSICOLOGIA DEGLI SPORT ESTREMI

- 5%


Prezzo sito €17,10
Maussier
SPORT E AUTISMO: IL MODELLO KATAUTISM

- 5%


Prezzo sito €23,75
Agostino
GIOCO DUNQUE PENSO

- 5%


Prezzo sito €17,10
Turner
PREPARAZIONE FISICA E ATLETICA AVANZATA

- 5%


Prezzo sito €42,75
Brad
IL MANUALE DEL PERSONAL TRAINER

- 5%


Prezzo sito €56,05
Biel
GUIDA AI SENTIERI DEL CORPO IN MOVIMENTO

- 5%


Prezzo sito €42,75
Aglietti
ALL IN SIR

- 5%


Prezzo sito €14,25
Baroncini
LO SCOUTING DEL PORTIERE

- 5%


Prezzo sito €18,05
Marchetti
IL SECONDO ESERCIZIARIO PER ALLENARE LA PALLAVOLO

- 5%


Prezzo sito €27,55
Che cos'è PayPal

Ultime Pubblicazioni