Informativa sui cookie
Home > FISIOPATOLOGIA > ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA GENERALE
ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA GENERALE
Casa Editrice:PICCIN
Autori :
Volume:UNICO
Anno Edizione:2018
Numero Edizione:IV
ISBN:9788829929085
Categoria:FISIOPATOLOGIA
Giorni per la spedizione: immediata
Numero Pagine:444
Rilegatura:Brossura
Formato:19,5x24
Prezzo Copertina: 29.50


Sconto 5%
Prezzo Sito 28.03
 
Descrizione
Il corpus doctrinae della Patologia generale, disciplina che vide la luce nelle Universit� germaniche intorno alla met� dell�Ottocento, risult� all�inizio preferenzialmente focalizzato sull�eziopatogenesi della Malattia e delle innumerevoli forme con cui si manifesta, cio� nella elucidazione del come e del perch� essa insorge. Verosimilmente tale indirizzo venne selezionato sotto la pressione dei successi che si andavano ottenendo nella identificazione degli agenti eziologici della malattie infettive, che avevano periodicamente rappresentato un flagello per le popolazioni di vari continenti. Rapidamente, la constatazione del dinamismo evolutivo della Malattia
e del contemporaneo coinvolgimento dell�intero organismo durante il suo decorso fece estendere lo studio al ruolo giuocato dalla perturbazione delle funzioni integrate; in altre parole al come ed al perch� viene alterata l�integrit� della condizione di equilibrio omeostatico, responsabile del mantenimento dello stato di salute dell�organismo.
L�imponente ed inarrestabile sviluppo evolutivo della Ricerca scientifica che ha prodotto una innumerevole serie di notevoli nuovi risultati in tutti i campi di indagine, ha ovviamente ampliato fin dal secolo appena decorso il contenuto didattico di numerose discipline, determinandone in molti casi l�apparizione sulla scena di nuove. Nel caso specifico della Patologia generale, tra le discipline di nuova identificazione si ricordano la Microbiologia, la Virologia, la Parassitologia, la Virologia, l�Immunologia, l�Immunopatologia, che gradualmente hanno acquisito autonomia didattica dalla Patologia generale, confermando la caratterizzazione di questa pi� come Scienza multidisciplinare, che come disciplina madre.
A tali discipline, destinate ad un sicuro e progressivo aumento si � da poco pi� di trenta anni aggiunta la Fisiopatologia generale, che nella modifica della Tabella XVIII (D.P.R. 25/02/1965), riguardante l�ordinamento degli sudi della Facolt� di Medicina e Chirurgia, venne inserita come disciplina autonoma nell�Area della Patologia delle funzioni biologiche integrate facendo s� che nella preparazione universitaria biomedica venisse garantito anche lo studio delle summenzionate alterazioni dell�equilibrio omeostatico.
Mentre nei Corsi per il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia la Fisiopatologia generale ha trovato adeguato collocamento nel secondo trimestre del terzo anno, essendo stato il primo riserbato a quello della Patologia generale, nei corsi universitari per il conseguimento di Lauree triennali di tutte le Facolt� biomediche, essa per ovvie ragioni � restata ancorata alla Patologia generale. Ci� ha comportato che nel contesto del tempo disponibile di un solo semestre i Docenti si sono dovuti assumere il compito di privilegiare nel programma di lezioni la trattazione della parte pi� squisitamente istituzionale della Patologia generale, ovvero quella di pi� stretto contenuto fisiopatologico.
Queste le ragioni per cui la Casa editrice Piccin decise alcuni anni or sono di estrapolare dal mio manuale di Patologia generale e Fisiopatologia generale percorsi di Laurea triennali in Professioni sanitarie la parte pi� squisitamente istituzionale e la parte di pi� stretto interesse fisiopatologico e di pubblicarle separatamente con il rispettivo titolo di Elementi di Patologia generale e di Elementi di Fisiopatologia generale, intendendo in tal maniera venire incontro a quegli studenti che, avendo utilizzato per la loro preparazione all�esame il libro Elementi di Patologia generale, intendessero estendere le proprie conoscenze in campo fisiopatologico. Per soddisfare tale intento, essi non dovranno cos� fornirsi di un ulteriore libro comprensivo delle due parti, ma soltanto di un altro di pi� spiccato contenuto fisiopatologico. Questo libro, indirizzato agli studenti dei corsi di Laurea triennali delle Facolt� biomediche rappresenta, quindi, la continuazione di quello intitolato Elementi di Patologia generale sia sotto l�aspetto della numerazione dei capitoli e delle pagine, che sotto quello dei riferimenti ad argomenti trattati nei capitoli contenuti in quest�ultimo
per cui agli studenti che optano per un libro omnicomprensivo viene offerta la scelta tra un solo tomo o tra due tomi.
Ti potrebbe interessare

Parole cercate: FISIOPATOLOGIA, PONTIERI, PATOLOGIA GENERALE, MEDICINA
Harrington
LA SCIENZA DI NUOVO INCANTATA

- 5%


Prezzo sito €32,30
Cahitow, Fritz
LE TECNICHE A ENERGIA MUSCOLARE DI CHAITOW

- 5%


Prezzo sito €65,55
Chaitow - Frtitz
LE TECNICHE A ENERGIA MUSCOLARE DI CHAITOW DI SASH...

- 5%


Prezzo sito €65,55
Garcia Real Isabel
ATLANTE DI INTERPRETAZIONE RADIOGRAFICA NEI PICCOL...

- 5%


Prezzo sito €94,05
Vigano'Editore
MANUALE DI PRONTO SOCCORSO NEL CANE E NEL GATTO

- 5%


Prezzo sito €84,55
Feldman - Fracassi -...
PATOLOGIE EPATOBILIARI E DEL PANCREAS ESOCRINO NEL...

- 5%


Prezzo sito €94,05
Zini - De Vittor - G...
APPROCCIO ALL' EQUILIBRIO ACIDO - BASE, ALL' OSSIG...

- 5%


Prezzo sito €37,05
9788821452604
RESTAURATIVA ANATOMICAMENTE GUIDATA NEI SETTORI PO...

- 5%


Prezzo sito €170,05
Pistilli Felice
ANATOMIA E CHIRURGIA DEL CAVO ORALE

- 5%


Prezzo sito €141,55
Pezzana Alessandro
USO DELLE MATRICI IN ODONTOIATRIA ESTETICA

- 5%


Prezzo sito €94,05
Anderson - Kapoor - ...
HARRIET LANE. IL MANUALE DI PEDIATRIA.

- 5%


Prezzo sito €47,50
Che cos'è PayPal

Ultime Pubblicazioni