Informativa sui cookie
Home > ODONTOIATRIA > ENDODONZIA
ENDODONZIA
Casa Editrice:MARTINA
Autori :
Volume:I/III
Anno Edizione:1996
Numero Edizione:I
ISBN:100000279
Categoria:ODONTOIATRIA
Numero Pagine:2596
Rilegatura:Rilegato
Formato:25x31
Prezzo Copertina: 300
FUORI CATALOGO
 
Descrizione
L'amore per questa branca dell'Odontoiatria non sempre amata e non sempre apprezzata, ma soprattutto l'amore per l'insegnamento, derivato da una presenza ormai pi� che decennale nell'Universit� di Siena, mi hanno spinto ad intraprendere l'arduo compito della stesura di un testo di Endodonzia che fosse al tempo stesso utile sia ai miei studenti del Corso di Laurea e della Specializzazione, sia ai colleghi odontoiatri, specialisti e non, che gi� esercitano l'Odontoiatria e che desiderano approfondire le loro conoscenze nel campo endodontico. Numerosi sono i testi di Endodonzia attualmente disponibili in italiano, ma la maggior parte di essi sono tradotti da altre lingue, con tutti i difetti che da ci� derivano, primo fra tutti il fatto di essere notevolmente in ritardo rispetto all'edizione in lingua originale. Tale constatazione ha quindi contribuito a far crescere in me con entusiasmo il desiderio di intraprendere questa fatica, risultato di quasi quindici anni di attivit� dedicata esclusivamente all'Endodonzia. Inoltre, diversamente da altri testi che annoverano un folto numero di coautori, questo � stato quasi interamente scritto dalla stessa persona, con il risultato che se da una parte ci� pu� aver portato forse ad una visione unilaterale dei problemi, dall'altra ha sicuramente evitato inutili ripetizioni e l'esposizione di punti di vista magari discordanti. I vari capitoli sono infatti uniti tra loro da un unico filo logico che dovrebbe contribuire a dare al testo intero una maggiore chiarezza. Ho pensato che fosse importante cercare di non tralasciare nessun argomento e per questo il testo prende in considerazione, seppure rapida, capitoli come la Storia dell'Endodonzia, l'Embriologia, la Radiologia, le Relazioni Endo-Parodontali, la Ricostruzione dei denti trattati endodonticamente, argomenti che richiedono per ovvi motivi la consultazione anche di altri testi specialistici, ma che ho cercato di trattare in maniera la pi� esauriente possibile per riuscire a dare le informazioni indispensabili sia per lo studente che per il clinico. Il lettore attento noter� tuttavia che manca la trattazione di due argomenti ben precisi: la medicazione intermedia e L'Endodonzia chirurgica. Il primo tema � stato volutamente tralasciato per la ferma convinzione dello scarso ruolo che essa riveste nell'ambito di una terapia endodontica eseguita in maniera corretta. Come dice giustamente un vecchio assioma, infatti, in Endodonzia � pi� importante ci� che si leva di ci� che si mette all'interno di un canale. Per questo motivo non ho voluto dare troppa importanza al ruolo della medicazione intermedia, ma farne solo qualche sporadico accenno, perch� non � da questa che dipende il successo o l'insuccesso della nostra terapia. Ugualmente manca, salvo rari accenni qua e l�, il capitolo sull'approccio chirurgico ai problemi endodontici, approccio che proprio in questi giorni sta vivendo una profonda rivoluzione non tanto nei concetti (indicazioni e controindicazioni) quanto sui materiali e sulle tecniche di uso. L'argomento pertanto verr� trattato separatamente in seguito quando sar� possibile valutare a distanza i risultati clinici delle nuove metodiche che stiamo applicando oggi. Mentre si � dato ampio spazio a pi� di una tecnica di preparazione canalare (la tecnica di Schilder, la tecnica di Scianamblo e Ruddle, gli ultrasuoni) in quanto la stessa preparazione pu� essere ottenuta utilizzando metodiche diverse, � stata descritta approfonditamente solo una tecnica di otturazione canalare, la tecnica di Herbert Schilder, in quanto la tecnica suddetta, oltre ad essere facilmente apprendibile se attentamente e scrupolosamente insegnata e quindi eseguita, garantisce ottimi risultati e altissime percentuali di successo. Questo testo, tuttavia, non ha la pretesa di essere completo n� definitivo, in quanto anche in Endodonzia cos� come in altre branche dell'Odontoiatria, si assiste ad un continuo evolvere delle tecniche che, raffinandosi sempre di pi�, sono in grado di dare risultati via via migliori e soprattutto pi� prevedibili. La mia speranza � che oltre a servire da guida agli studenti e da consultazione ai colleghi, sia utile nell'accendere o nell'alimentare l'entusiasmo per questa affascinante materia nell'animo di un numero sempre maggiore di odontoiatri che mi auguro vorranno dedicare la loro professione all'esercizio esclusivo dell'Endodonzia. Infine, penso che anche in Italia i tempi siano maturi perch� le Universit� vogliano dare all'Endodonzia la dignit� di materia di insegnamento staccato dalla Conservativa, nonch� istituire Corsi di Perfezionamento e (perch� no) Scuole di Specializzazione post-laurea in Endodonzia, allo scopo di creare super-specialisti ben preparati in questa importante branca attorno alla quale ruotano e sulla quale poggiano tutte le altre branche dell'Odontoiatria

INDICE
BREVE STORIA DELL�ENDODONZIA



EMBRIOLOGIA
Formazione della corona
Formazione della radice
Formazione di una o pi� radici
Formazione dei canali laterali
Dentina esposta e perle dello smalto
Funzioni e destino della lamina dentale



DEFINIZIONE, SCOPI E INDICAZIONI DELL�ENDODONZIA
Fasi basilari del trattamento endodontico
Indicazioni e controinclicazioni
Endodonzia strategica



LA DIAGNOSI IN ENDODONZIA
Informazioni soggettive
Informazioni oggettive



GLI ESAMI RADIOGRAFICI IN ENDODONZIA
Principi base di radiologia
Principi di formazione di raggi X
Qualit� dell�esame radiografico
Fattori che influenzano il fascio di raggi X
Principi di base di formazione delle immagini
Tecniche radiologiche endorali
Localizzazione spaziale: regola dell�oggetto vestibolare
Orientamento delle radiografie
Esami radiografici endorali
Comuni cause di errori
Protezione del paziente, dell�odontoiatra e del personale ausiliario



PATOLOGIA PULPARE
Capacit� riparative del tessuto pulpare
Le malattie della polpa
Terapia della polpa vitale



PATOLOGIA PERIAPICALE
Capacit� riparative dei tessuti periapicali
Classificazione delle lesioni di origine endodontica
La sindrome del dente incrinato



L�ANESTESIA IN ENDODONZIA
Anestesia di superficie
Infiltrazione locale
Anestesia regionale o tronculare
Anestesie supplementari



L�ISOLAMENTO DEL CAMPO
Strumentario
Posizionamento della diga



CAVIT� D�ACCESSO ED ANATOMIA ENDODONTICA
Requisiti della cavit� d�accesso
Regole per la preparazione di un�adeguata cavit� d�accesso
Principi generali per la preparazione della cavit� d�accesso
Incisivo centrale superiore
Incisivo laterale superiore
Canino superiore
Primo premolare superiore
Secondo premolare superiore
Primo molare superiore
Secondo molare superiore
Terzo molare superiore
Incisivo centrale inferiore
Incisivo laterale inferiore
Canino inferiore
Primo premolare inferiore
Secondo premolare inferiore
Primo molare inferiore
Secondo molare inferiore
Terzo molare inferiore
La cavit� d�accesso nei monconi protesici
La cavit� d�accesso attraverso le corone protesiche
Comuni errori di preparazione della cavit� d�accesso



IL PRETRATTAMENTO: TECNICHE DI PREPARAZIONE
ALLA TERAPIA ENDODONTICA (Dr. S. Patroni)
Introduzione
Pretrattamento
Classificazione
Pretrattamento parodontale
Pretrattamento restaurativo protesico
Pretrattamento restaurativo conservativo
Pretrattamento ortodontico


GLI STRUMENTI ENDODONTICI
Cenni storici
Standardizzazione degli strumenti endodontici
Lime
Allargacanali
Tiranervi
Altri strumenti endodonticj
Strumenti ruotanti



LA DETERSIONE E SAGOMATURA DEL SISTEMA DEI CANALI RADICOLARI
Detersione
Sagomatura
Obiettivi biologici



LA PREPARAZIONE DEI CANALI RADICOLARI SECONDO LA TECNICA DI SCHILDER
Precurvatura
Stop di gomma
Sondaggio del canale e determinazione della lunghezza di lavoro degli strumenti
Mantenimento della beanza del forame apicale
Allargamento del corpo del canale
Controlli radiografici
Detersione e sagomatura dei canali confluenti
Dieci regole da rispettare



LA PREPARAZIONE DELLA CAVIT� ENDODONTICA
(M J. Scianamblo, D.D.S.)
Introduzione
Materiali
Concetti terapeutici
Tecnica
Descrizione delle cinque fasi della preparazione



GLI ULTRASUONI IN ENDODONZIA (Dr. R. Becciani)
Vantaggi
Svantaggi
Strumenti
Tecnica di utilizzo
Efficacia d�uso
Considerazioni cliniche



I CANALI CURVI
Curve del terzo apicale
Curve del terzo medio
Curve del terzo coronale
Metodo anticurvatura



L�OTTURAZIONE DEL SISTEMA DEI CANALI RADICOLARI:
PRINCIPI BIOLOGICI, MATERIALI E TECNICHE
Motivazioni biologiche dell�otturazione canalare
Propriet� dei materiali da otturazione
Requisiti del materiale da otturazione ideale
Paste e cementi endodontici
Materiali solidi
Materiali semisolidi
Tecniche per otturazione canalare in guttaperca
Condensazione laterale della guttaperca
Altre tecniche per l�otturazione con la guttaperca
Condensazione termomeccanica della guttaperca
Rammollimento chimico della guttaperca
Tecnica di condensazione laterale a caldo



LA COMPATTAZIONE VERTICALE DELLA GUITAPERCA CALDA
SECONDO LA TECNICA DI HERBERT SCHILDER
Strumentario
Coni di guttaperca
Cemento
Scelta del momento giusto per eseguire l�otturazione
Preparazione del vassoio
Fasi dell�otturazione
Introduzione del cono
Condensazione vera e propria o �Down Packing�
Riempimento a ritroso o �Back-Packing�
�Back-packing� con l�aiuto della guttaperca termoplastica
Estensione verticale dell�otturazione tridimensionale
Sovrariempimento e iperestensione
L�otturazione dei canali comunicanti e confluenti



RELAZIONI ENDODONTICO-PARODONTALI
Comunicazioni endo-parodontali
Classificazione eziopatogenetica delle malattie dell�apparato di sostegno del dente di origine endodontica e parodontale
Potenziale di guarigione e prognosi
Diagnosi differenziale e piano di trattamento
Influenza della malattia pulpare sul parodonto
Influenza della terapia endodontica sul parodonto
Influenza della malattia parodontale sull�endodonto
Influenza della terapia parodontale sull�endodonto



IL TRATTAMENTO DEI DENTI AD APICE IMMATURO
Apicegenesi
Ruolo dell�idrossido di calcio
Apecificazione
Tecnica
Tipi di chiusura apicale
Istologia della barriera apicale
Ruolo dell�idrossido di calcio
Tecniche di otturazione
Prognosi



I RIASSORBIMENTI RADICOLARI
Riassorbimenti infiammatori
Riassorbimenti con anchilosi e con sostituzione
Riassorbimento invasivo extracanalare



LO SBIANCAMENTO DEI DENTI TRATTATI ENDODONTICAMENTE
Classificazione
Cause di pigmentazione dei denti non vitali o trattati endodonticamente
Controindicazioni
Agenti sbiancanti
Preparazione del dente
Tecniche di sbiancamento
Otturazione finale
Prognosi
Complicazioni
Norme per la prevenzione dello scolorimento



I RITRATTAMENTI
Definizione di successo ed insuccesso
Cause di fallimento
Ritrattamento ortogrado o retrogrado?
Metodiche di ritrattamento ortogrado
Il ritrattamento ortogrado dei fallimenti chirurgici
Prognosi



LA RICOSTRUZIONE DEI DENTI TRATTATI ENDODONTICAMENTE
(Dr. M. Fuzzi)
Principi basilari delle ricostruzioni
Cementi da fissazione
Materiale ricostruttivo
La ricostruzione dei denti anteriori
La ricostruzione dei denti posteriori
Ricostruzione di denti con lesioni interradicolari
Le fratture radicolari


INDICE ANALITICO
Ti potrebbe interessare

Parole cercate: ODONTOIATRIA, CASTELLUCCI,
Pezzana Alessandro
USO DELLE MATRICI IN ODONTOIATRIA ESTETICA

- 5%


Prezzo sito €94,05
Valletta
ODONTOSTOMATOLOGIA

- 5%


Prezzo sito €85,50
Vari
MEDICINA ODONTOIATRIA VETERINARIA 2025-2026

- 7%


Prezzo sito €48,36
Vari
UNIVERSITA' CATTOLICA 2025-2026

- 7%


Prezzo sito €32,55
Scordamaglia-Manzi
EMERGENZE NELLO STUDIO ODONTOIATRICO

- 5%


Prezzo sito €28,50
Zampetti
STORIA DELL'ODONTOIATRIA IN ITALIA

- 5%


Prezzo sito €52,25
Che cos'è PayPal

Ultime Pubblicazioni